L´associazione culturale Takla Improvising Group è stata fondata da un gruppo di musicisti nel 1998 al fine di diffondere la pratica dell´improvvisazione nella musica,
nella danza, nel teatro e nelle arti visive.
La contaminazione dei diversi linguaggi artistici è motivo portante degli interessi e delle attività di Takla,
oggi sotto la direzione della danzatrice Cristina Negro e del musicista Filippo Monico.
Il ruolo della pratica improvvisativa è fondamentale in ogni processo creativo, sia esso di natura apertamente artistica o "semplicemente" umana.
Nonostante ciò, lo studio e la diffusione dell´improvvisazione ricoprono un ruolo marginale nel contesto culturale contemporaneo del nostro paese.
Fin dai suoi inizi l´associazione si è proposta di promuovere la pratica improvvisativa in vari modi:
– favorendo l´incontro fra artisti e operatori appartenenti a diverse culture e discipline artistiche;
– organizzando concerti, eventi, performance nonché convegni e incontri di carattere pratico-teorico;
– promuovendo servizi formativi ed educativi nella scuola e nella formazione professionale;
– pubblicando materiali e documentazioni;
– attuando lo scambio e i contatti con altre associazioni ed enti attivi in campo culturale e formativo.
Dal 2000, Takla organizza il festival PULSI – Corpi e suoni in tempo reale – festival dedicato al dialogo tra danza e musica,
col sostegno della Provincia di Milano e il patrocinio di Comune e Regione.
Con il Comune di Milano e con la Facoltà di Scienze della Formazione dell´Università Bicocca è in atto da tempo una collaborazione nell´ambito
della formazione di bambini ed educatori.
Nel 2006 è nato il progetto passePartout – improvvisazioni artistiche itineranti – con il contributo del Comune di Milano, Assessorato Sport e Giovani.
Da questo progetto è nato spontaneamente il Collettivo passePartout un gruppo di 15 giovani under 30 che realizza "incursioni" live nella città.
Takla ha dato vita a un´etichetta discografica – Takla Records – le cui produzioni hanno riscosso notevole successo di critica in Europa e negli Stati Uniti
e sono distribuite dalla prestigiosa Free Music Production di Berlino.
Hanno partecipato alle attività Takla, tra gli altri, in qualità di performer o docenti: Biggi Vinkeloe, Fabrizio Spera, Peter Kowald, Antonello Cassinotti,
Françoise e Dominique Dupuy , Barre Phillips, Francesco Scavetta, Charlotte Zerbey , Alessandro Certini, Paul Lovens, Giancarlo Locatelli, Alberto Braida,
Cristian Calcagnile, Wilbert de Joode, Maria Arena, Julyen Hamilton, Roberto Castello, Antonio Caporilli, Massimo Falascone, Roberto Masotti, Federica Fracassi,
André Minvielle, Cinzia de Lorenzi e molti altri...
Cristina Negro (Milano, 1963)
Danzatrice, coreografa, formatrice. Laureata in Lettere Moderne. Formatasi in Italia e in Francia con Teri Weikel, Roberto Castello, Carolyn Carlson, Francoise e Dominique Dupuy.
Ha conseguito a Parigi il Diploma di Stato per la danza contemporanea.
Ha conseguito il Diploma di Perfezionamento per Danzaeducatori presso l'Associazione Mousikè di Bologna in collaborazione con il Dams e il Ministero della Pubblica Istruzione.
Dal 1992 al 1996 è danzatrice nella Compagnia di Maurizio Modica.
Dal 1994 al 2000 co-dirige il Centro Internazionale di Movimento e Danza di Milano.
Dal 1997 al 2000 è formatrice per il Comune di Milano.
Dal 1998 collabora con l'Università degli Studi di Milano Bicocca all'interno della Facoltà di Scienze della Formazione.
È vicepresidente dell'Associazione Culturale Takla Improvising Group finalizzata alla promozione e alla diffusione dell'improvvisazione tra le arti.
Realizza progetti per adulti e bambini cercando l'apporto di altri linguaggi espressivi ed artistici quali la musica, il teatro, il video,la fotografia l'architettura, la pittura.
Dal 2002 è ideatrice e curatrice artistica del festival PULSI, festival di danza e musica improvvisata che si svolge a Milano.
Nel 2006 è ideatrice assieme a Filippo Monico del progetto passePartout - Improvvisazioni Artistiche Itineranti - realizzato con il contributo del Comune di Milano - assessorato Sport e Giovani.
Collabora dal 2000 con Filippo Monico, batterista e percussionista, cercando un dialogo tra musica e danza.
Negli ultimi anni ha danzato e improvvisato, tra gli altri, con Peter Kowald, Barre Phillips, Julyen Hamilton, Wilbert de Joode, Roberto Masotti, Cristian Calcagnile, Giancarlo Locatelli, Edoardo Marraffa, Roberto Bellatalla, Federica Fracassi.
Filippo Monico (Milano, 1955)
Attivo dai primi anni 70, ha collaborato assiduamente con Guido Mazzon, Gaetano Liguori, Giorgio Gaslini, Massimo Urbani, Danilo Terenzi, Paolino Della Porta, e numerosi altri musicisti partecipando a concerti e registrazioni tra gli altri con Enrico Rava, Paul Rutherford, Lester Bowie, Don Cherry, Steve Lacy, Evan Parker.
Poi è nel "Muzic Circo" di Roberto Bellatalla con Daniele Cavallanti ed Edoardo Ricci. Lavora in Olanda e Inghilterra con Tristan Honsinger, Sean Bergin, Antonello Salis e Sandro Satta.
Partecipa a una serie di concerti in Russia con la cantante Sainko Namtchylak.
Fonda il gruppo "Takla Makan" con Giancarlo Locatelli e Massimo Falascone; tra gli ospiti: Fabrizio Spera, Tito Mangialajo, Barre Phillips, Wolfgang Fuchs.
Ha realizzato una ventina di pubblicazioni registrate con diverse formazioni musicali.
Collabora a spettacoli di Teatro Danza con le coreografe Susanna Beltrami e Adriana Borriello e di Teatro con i registi Elio De Capitani, Renzo Martinelli, Giorgio Barberio Corsetti e con il Teatro Filodrammatici di Milano. Negli ultimi anni si sta dedicando all'improvvisazione sia radicale che jazzistica spesso in dialogo con Danza, Pittura, Poesia, Teatro e Video. Ad esempio con il "Paolo Botti Quintet", con "Hilarity Workshop" di Steve Piccolo, con il gruppo "Unit" di Biggie Vinkeloe, e soprattutto in performances con i danzatori Julyen Hamilton, Giorgio Rossi e Alessandro Certini con Peter Kowald, Elliot Sharp, Wilbert De Joode. Guida il "Takla Jazz" (per il quale compone gli spunti tematici) e il gruppo multietnico "N.E.S.O."(4 percussionisti provenienti da Europa, Asia, Africa, America). Viene invitato dal poeta Giancarlo Majorino ad un incontro con la poesia di Biagio Cepollaro e Andrea Inglese intitolato "Solitudine e Comunanza".
Si occupa con Cristina Negro dell'Associazione "TAKLA IMPROVISING" nata nel 1998 per la diffusione dell'arte dell'improvvisazione e attiva nell'organizzazione di seminari, riflessioni, concerti, rassegne e festival per adulti, giovani e bambini.