E IL MIO CORPO?
Laboratorio di movimento e danza per corpi creativi, sensibili e pensanti
Condotto da: Cristina Negro
Milano- Università degli studi Bicocca/Edificio U16/ Via Thomas Mann
dall'8 gennaio al 28 maggio 2013 dalle h 12.00 alle h 13.30
Costo:20 incontri/130 euro - 10 incontri/90 euro
Contenuti
Il laboratorio è pensato come un percorso di ricerca e sperimentazione con e attraverso il proprio corpo.
Il laboratorio è aperto a tutti, anche a chi non ha esperienza di movimento né confidenza con il proprio corpo. Attraverso semplici proposte pratiche sarà possibile avvicinarsi e riappropriarsi del proprio corpo, attivare e sperimentare l’ascolto di sé e degli altri, l’energia, il silenzio, la voce, la presenza, la concentrazione, la relazione, la dinamica, il ritmo, l’immobilità.
Ci sarà spazio per osservare e per capire, per avere dubbi e farsi domande.
Alcuni incontri del laboratorio saranno condotti dagli ospiti Filippo Monico (musicista percussionista / Takla Improvising Group) e Roberta Secchi (attrice / Teatro della Madrugada). Sono previsti inoltre degli incontri in autogestione quale verifica e crescita del percorso.
Condotto da Cristina Negro
(Milano 1963) danzatrice, performer, formatrice. Laureata in Lettere Moderne. Formatasi in Italia e in Francia dal 1989 segue il lavoro di Dominique Dupuy. Ha conseguito a Parigi il Diploma di Stato per la danza contemporanea.
Ha studiato con Carolyn Carlson, Teri Weikel, Roberto Castello, Marie Paule Marthe. Integra i suoi studi con la pratica dello Yoga, del Feldenkrais, della Danza Sensibile, uso della Voce.
Dal 1999 collabora presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione.
Fondatrice e Presidente fino al 2009 del Coordinamento c-DAP Lombardia Danza e Arti Performative.
Direttrice artistica dell’Associazione Culturale Takla Improvising Group. Conduce laboratori di movimento e danza nella scuola.
Si dedica esclusivamente all’improvvisazione organizzando eventi, festival e attività di formazione. Collabora con numerosi artisti italiani e stranieri tra i quali Filippo Monico, Julyen Hamilton, Alessandro Certini, Barre Phillips, Giancarlo Locatelli, Tobias Delius, Wilbert de Joode, Alberto Braida, e numerosi altri.
Quando:
Il martedi dalle h 12.00 alle h 13.30 dall’ 8 gennaio al 28 maggio 2013
Sede:
Milano - Università degli Studi Milano Bicocca /Ediicio U16/ Via Thomas Mann
Costi:
E’ possibile iscriversi per tutto il percorso (20 incontri) oppure per 10 incontri (a scelta nell’arco dell’anno).
20 incontri / 130 euro - 10 incontri / 90 euro. E’ prevista 1 lezione di prova gratuita.
Gli incontri in autogestione sono gratuiti.
E’ obbligatoria la tessera annuale Cus al costo di 16 euro che dà diritto all’utilizzo degli spazi e all’assicurazione.
Il laboratorio partirà con un minimo di 8 iscritti.
< Prev | Next > |
---|